Il Progetto Scuola








Il progetto ha l’obiettivo di proporre un approccio educativo alla problematica della mobilità, uno sguardo nuovo che faccia nascere una cultura della sostenibilità coniugando assieme aspetti ambientali, sociali, economici ed etici.
Proporre un progetto di educazione alla sostenibilità significa promuovere un percorso educativo attraverso il quale le persone possano liberamente scegliere uno stile di vita orientato dai principi dello sviluppo sostenibile, meno impattante per il Pianeta e più rispettoso delle persone che lo abitano.
La mobilità è problematica complessa tra aspetti ambientali (come ad esempio l’impatto dei mezzi di trasporto sulla qualità dell’aria e della salute) aspetti socio-culturali (il problema della sicurezza e le vittime sulla strada, i modelli culturali legati al mito dell’automobile, la difficile convivenza tra gli utenti della strada) e aspetti economici e progettuali (come gli interessi legati all’industria via gomma, le difficoltà per una progettazione in chiave sostenibile delle città).
Una riflessione educativa sulla mobilità sostenibile è al tempo stesso, una grande opportunità per far nascere una mentalità diversa orientata alla “qualità delle vita” nelle nostre città come spazio da vivere assieme, potendole non solo vedere per come sono oggi ma soprattutto immaginandole per come potranno essere domani.
- Ancona, 14-15-16 Ottobre 2022
- Bologna, 25 Novembre 2022
- Bologna, 28 Gennaio 2023
- Fano, 24-25 Febbraio 2023
Ancona
Playlist
Fano
La tappa di Fano, rappresenta l’incontro conclusivo del percorso per gli educatori avviato dalla Fondazione.
Alla giornata hanno preso parte 15 ragazzi e ragazze (scuola secondaria inferiore) che hanno avuto modo di sperimentare l’approccio formativo ideato. Hanno infatti partecipato a quattro laboratori, tenuti da diversi educatori, su quattro tematiche:
- Sicurezza e velocità
- Mass media e linguaggio
- Spazio e bene comune
- Ambiente e salute
A conclusione del laboratorio è stato chiesto ai ragazzi di scrivere le loro impressioni sulle attività svolte e di posizionare i post-it sul termometro, da 0 a 10.
Il positivo feedback ricevuto ci ha reso molto felici del percorso svolto.